Baronissi: al FRaC, mostra Alleate Presenze “Virtuale, tra memoria e realtà”

“È significativo – ha osservato Gianfranco Valiante sindaco di Baronissi – che le nuovissime generazioni conoscano la storia vissuta dalla nostra terra e dall’Italia in quel momento in cui lo sbarco, nel settembre del 1943, metteva fine ad una guerra che ha infiammato l’intera Europa. È importante che le figure e la realtà di quei giorni tornino a presentarsi come fantasmi che si muovono nella vita dei nostri giorni. La pace è un dono inestimabile; essa va trasmessa e insegnata come fondamento di ogni comunità, di ogni popolo”.
“Come rassicuranti fantasmi – scrive Edoardo Scotti nel piccolo catalogo pubblicato da Gutenberg Edizioni – di un passato mai così contemporaneo, i luoghi delle fotografie della bella mostra “Alleate presenze” avvolgono il visitatore in carezze remote.
Gli autori, Corradino Pellecchia, Francesco e Luigi Siano riescono a togliere crudeltà alla violenza della loro guerra d’ombre in un gioco temporale fra i giorni del settembre del ’43 e oggi, inserendo nell’appagante e sereno stato dei luoghi, i soldati, le armi cruente e i mezzi blindati che invasero le strade di Salerno nelle ore successive allo Sbarco alleato che decise le sorti del conflitto mondiale in Europa. È quasi un velo a coprire ciò che fu teatro della devastazione nella violenza delle esplosioni. Eppure sono gli stessi luoghi dei transiti che percorriamo oggi trascurandone la storia nobile e dolente di combattimenti e vittime che furono.
Immagini pacate e familiari della cronaca di settanti anni fa che il gioco abile e suggestivo della sovrapposizione di scatti fotografici rende amabile, cauto, rispettoso del dolore di quelle stagioni.”
Sono previste visite guidate dedicate agli studenti delle scuole primarie e secondarie.
La mostra resterà aperta fino al 28 ottobre.
Commenti recenti