
Domani, sabato 18 aprile, presso il Grand Hotel Salerno, si svolgerà il terzo forum sul “Mediterranean Peace”. L’iniziativa è del Rotary. Interverranno prestigiosi relatori provenienti dall’intera area mediterranea che illustreranno argomenti di grande attualità e importanza per lo sviluppo e la pace. Al forum parteciperanno anche numerosi giovani rotaractiani di dodici nazioni del Mediterraneo. Il past governatore rotariano ingegnere
Francesco Socievole, presidente del “Mediterranean Peace”, ha affermato che “il Mediterraneo deve tornare ad essere un “Lago di pace”. Oggi più che mai urge sviluppare relazioni euro-mediterranee che, attraverso il dialogo interculturale e interreligioso, favoriscano la comprensione reciproca fra i popoli coinvolti e conducono a un possibile mondo unito nellʼeguaglianza delle diversità. Occorre creare le condizioni che favoriscano la coesistenza pacifica dei popoli che abitano il Mediterraneo, culla di culture ultramillenarie. E’ questo l’impegno che, da sempre, vede in prima linea i Rotariani e i giovani rotarctiani”. Il governatore Rotary del Distretto 2100, che comprende i Club della Campania, Calabria e del territorio di Lauria, professore
Giancarlo Spezie ha dichiarato: “Il Mediterraneo è divenuto una comunità sempre più impegnata a vivere i valori della democrazia. C’è bisogno di più cultura, di maggiore conoscenza dell’altro, di più dialogo. E’ indispensabile costruire una visione mediterranea solida e articolata, capace di comprendere le relazioni economiche, politiche, culturali e religiose. L’obiettivo è quello della civiltà del convivere tra tanti universi, culturali, politici, religiosi. Su queste frontiere opera il Rotary”. I lavori saranno aperti, alle ore 9,30, dal governatore
Giancarlo Spezie. Dopo brevi interventi del delegato rotaractiano del Distretto 2100
Danilo De Fazio, del Rotaract Med MDIO, del presidente 2014-16
Vera Damerjian e del presidente del Rotary di Salerno
Nunzio Di Filippo, introdurrà i lavori il presidente del Forum
Francesco Socievole. Sul tema “Lo sviluppo dei rapporti interculturali fra i Popoli del Mediterraneo”, alle ore 10,15, terranno relazioni il past responsabile del Rotaract
Francesco De Francesco, la responsabile Rotaract
Vera Damerjian, il segretario generale dell’Unione Islamica in Occidente
Gianluigi Biagioni Gazzoli. Sul tema “Il Rotary e lo sviluppo della pace nel Mediterraneo”, alle ore 11, parleranno il past governatore rotariano
Raffaele Pallotta d’Acquapendente e il Prid, Elect Trustee 2015-16
Orscelik Balkan. Sul tema “Strategie per una convivenza pacifica nel Mediterraneo”, alle ore 11,40, parteciperanno alla tavola rotonda il direttore dell’Istituto Tevere di Roma
Mustafa Cenap Aydin, il rettore dell’Università di Tirana
Ferdinand Gjiana, il senatore
Enrico La Loggia, il generale dei Carabinieri e vice presidente del Comitato Atlantico Italiano
Giuseppe Fausto Milillo, l’ambasciatore
Giovanni Battista Verderame. Modererà il dibattito, il giornalista
Giuseppe Blasi. In pomeriggio ci saranno il dibattito e le conclusioni di
Francesco Socievole e
Giancarlo Spezie.
Commenti recenti