Salerno: Giovi festeggia Madonna dei Campi e XXIV Sagra del Catanazzo
Giovi in festa per la Madonna dei Campi, che nel mese mariano si riveste di peculiare intensità religiosa. Alla Corredentrice, tante suppliche e l’offerta, della pietà popolare, un tempo coronata di fioretti. Le mortificazioni che sembrano sempre più sparite nella nostra epoca, in cui la preghiera, non più incenso dello spirito. La ricorrenza ripropone uno spaccato di cielo, in una stagione che vede salire verso l’alto i profumi della natura ed i colori della primavera. Tra azzurro e terra, sospesi al divino, che transita da questa terra, proponimenti ed orazioni. La festa dei Campi, appuntamento consolidato e voluto dall’omonima Parrocchia, associa l’elemento intimo spirituale, a quello folkloristico. La sagra, fiera gastronomica, in cui i piatti della tradizione, rivisitati e tenuti in voga da un recupero della memoria storica, proposti specialmente alle nuove generazioni, per non obliarne la memoria. Tagliato il nastro di partenza della XXIV Sagra del Catananzzo, piatto povero, a base di trippa, con pomodorini e piselli, altre note a corredo della kermesse che chiuderà i battenti il 20 maggio, giorno proprio della festività della Vergine.
Sabato 11 ore 15.00 Concorso di prosa / Oratorio Parrocchiale- Tema: i segni della Festa di Santa Maria dei Campi- ore 20.30 “La Signora del querceto” / Chiesa di Santa Maria dei Campi Rappresentazione Sacra a cura del gruppo teatrale “Gli Svergognati”dell’Oratorio S. Gabriele e S. Chiara di Giovi
Domenica 12 ore 09.30 “Giovi in Bici” passeggiata in bicicletta per le strade di Giovi
Sabato 17 ore 16.00 Animazione e giochi sotto il tiglio per i bambini
Domenica 18 ore 18.00 Benedizione della terra e dei mezzi agricoli (piazzale della Chiesa)- ore 18.30 Offerta dei ceri votivi alla Madonna- ore 21.00 Premiazione vincitori “Concorso di prosa” e “Torneo di calcio”- ore 20.30 Apertura degli stands e serate in allegria con buona musica
Lunedì 20 ore 07.00 Apertura dell’antica fiera di S. Maria dei Campi- ore 08.00 Arrivo de’ “Storico Concerto Bandistico Citta di Salerno”. All’uscita, in Piazza Matteo Rassica e al rientro della processione esecuzione dell’inno della Madonna orchestrato dal M° T. Curci- ore 13.00 Tradizionale rappresentazione de’ “L’Angelo e il diavolo”- ore 13.30 Apertura stands: Il pranzo alla Sagra con piatti tipici e tanta allegria- ore 17.00 “Giovi diVino” degustazione e gara tra i sapori dei vini Giovesi- ore 21.00 Premiazione vincitori “Giovi diVino”. ore 24.00 Fuochi pirotecnici a cura della ditta De Simone Celestino di Pellezzano.Programma Religioso da Sabato 11 a Domenica 19: Novena alla Madonna- ore 18.30 Santo Rosario e celebrazione Eucaristica
Venerdì 17 ore 19.00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Luigi Moretti Arcivescovo Metropolita della Diocesi Salerno-Campagna-Acerno
Domenica 19 Festa di Pentecoste SS. Messe ore 9.30 • 11.30 • 19.00
Canto alla Madonna (a cura dell’associazione I Castellani)
Lunedì 20: Festa di Santa Maria dei Campi
Giornata del pellegrino: ore 06.00 Il suono dei sacri bronzi e sparo di mortaretti annuncianti il giorno di festa- ore 07.00 e 08.00 Sante Messe- ore 09.30 Solenne processione della Beata Vergine dei Campi e di S. Giuseppe secondo l’itinerario tradizionale- ore 11.30 Santa Messa Solenne all’aperto- ore 19.00 Santa Messa conclusiva delle festa e -Consacrazione della Parrocchia alla Madonna
Commenti recenti